Si applica a tutte le realtà che trattano dati personali di cittadini Europei
Per dato personale si intende qualsiasi dati di un soggetto identificato o identificabile. Qualche esempio? Nome, cognome, indirizzo mail, indirizzo IP, gruppo sanguigno, impronta digitale ecc…”
Maggiori responsabilità per chi tratta i dati
Sull’azienda (ente, professionista, associazione ecc…) che tratta dati personali, gravano maggiori responsabilità: dovrà adeguarsi al regolamento per garantire che i dati siano trattati in modo lecito e che siano state definite le misure di sicurezza adeguate a proteggersi, dovrà informare gli interessati in modo chiaro, dovrà mantenere aggiornata la documentazione e molto altro
Nuovi diritti per gli interessati
Gli interessati acquisiscono nuovi diritti fra cui il diritto alla cancellazione, alla portabilità del dato, diritto di limitazione, di accesso ecc… Il titolare del trattamento è tenuto ad informare in modo corretto il soggetto interessato riguardo come e perché tratterà i suoi dati e dovrà essere in grado di rispondere alle richieste degli interessati.
Sanzioni salate
Le sanzioni sono particolarmente salate, possono arrivare fino ad un massimo di 20mln o al 4% del fatturato worldwide.
Il principio di Accountability
Uno dei principi fondamentali è quello di Accountability. Secondo questo principio, il titolare dovrà essere in grado di dimostrare che sono state fatte tutte le azioni possibili per far sì che i dati fossero protetti, anche in caso di incidente. Insomma, l’incidente può succedere, l’importante è ciò che è stato fatto prima per prevenirli e contenere i possibili danni.